Vibo Valentia. Nasce èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: ecco le date
Il progetto ideato dal divulgatore culturale Ivan Fiorillo e totalmente dedicato al mondo dell’editoria locale
Un Festival per promuovere il ruolo sociale e culturale dell’editoria locale, ma anche il valore che essa assume per diffondere idee e nuove conoscenze; da questa lodevole unione di intenti, prenderà presto avvio il progetto èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali.
èdITAl: Festival delle Editorie Italiane Locali. Domenica 12 Ottobre l’inaugurazione a Vibo Valentia, prima edizione dedicata alla Calabria
Il conto alla rovescia è terminato per èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali, l'appuntamento annuale imperdibile che mette al centro i mestieri e le realtà che danno vita ai libri sul territorio.
Il festival è stato ideato dal divulgatore culturale Ivan Fiorillo e si svolgerà dal 12 al 18 ottobre presso la sede dell’Associazione culturale “Il Salottino” in via Casalello 9 a Vibo Valentia, con orari di apertura dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Unicità e Missione
èdITAl è il primo e unico festival italiano stanziale interamente dedicato all’ecosistema dell’editoria locale e ai suoi protagonisti "dietro le quinte". Il suo format è dinamico: sebbene la sede sia fissa a Vibo Valentia, Capitale italiana del libro 2021, ogni anno i riflettori si accenderanno su una diversa regione italiana, esplorandone a fondo il panorama editoriale locale.
La scelta di puntare sull’editoria è alla base stessa di èdITAl, riconoscendo nel libro lo strumento principe della cultura e il veicolo insostituibile attraverso cui si tramanda la conoscenza e si stimola il pensiero critico.
La Prima Edizione: Calabria Protagonista
La prima edizione è proprio dedicata al territorio calabrese e vedrà la partecipazione delle case editrici Edizione Beroe, La Rondine Edizioni, Edizioni Meligrana, Edizioni Leonida ed Editore Pellegrini.
Il festival, che sarà patrocinato dal Comune di Vibo, è pensato per i professionisti del settore (editori indipendenti, redattori, grafici, traduttori, correttori di bozze, librai), ma è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire il cuore pulsante dell'editoria, con possibilità di incontrare gli editori e acquistare i libri. Inoltre, alcune scuole parteciperanno con attività specifiche la mattina e altre nel pomeriggio.
L’Inaugurazione del 12 Ottobre
La giornata di domenica 12 ottobre segna il lancio ufficiale:
- Ore 17:00: Conferenza Stampa per presentare il progetto alla stampa da parte dell'ideatore, Ivan Fiorillo.
- Ore 18:15: Inaugurazione ufficiale e presentazione del programma completo, condotta da Ivan Fiorillo e dalla madrina dell’evento, Maria Concetta Preta.
Presente all’iniziativa anche Domenico Grillo, presidente dell’associazione “Il Salottino”, figura fondamentale per l'avvio del progetto. Contenuti speciali dell’evento saranno quotidianamente disponibili sul canale PodcastFiore, seguito da una folta community in tutta Italia e all'estero: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
èdITAl: Successo per l’Inaugurazione a Vibo Valentia. Il Festival delle Editorie Italiane Locali è ufficialmente partito con una celebrazione del libro e dei professionisti “dietro le quinte”
Ha preso il via ieri, domenica 12 ottobre, a Vibo Valentia, Capitale italiana del libro 2021, la prima edizione di èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali. Il festival, che si svolgerà fino al 18 ottobre presso l’Associazione culturale “Il Salottino” in Via Casalello 9, ha confermato la sua unicità come primo e unico festival italiano stanziale interamente dedicato all’ecosistema dell’editoria locale e ai suoi protagonisti "dietro le quinte", con focus annuali sulle varie regioni del Bel Paese.
L'inaugurazione, che ha dato il via alla settimana dedicata all’Editoria Calabrese, è stata aperta dal monologo dell'ideatore del Festival, il divulgatore culturale Ivan Fiorillo. Il suo intervento, dedicato a un personaggio storico a sorpresa, Fernando Colombo (figlio di Cristoforo Colombo), ha sottolineato in modo eloquente la primazia del libro nel campo della cultura. Fernando Colombo, infatti, dedicò la sua vita alla creazione di una vasta biblioteca, comprendendo per primo l'importanza di raccogliere e catalogare il sapere attraverso la stampa, un atto che anticipava e simboleggiava la diffusione della conoscenza attraverso il libro.
Successivamente, è intervenuta la madrina dell’evento, Maria Concetta Preta, docente di lettere. La sua relazione si è concentrata sul tema "I giovani e la scrittura", evidenziando le proficue attività di lettura e scrittura condotte con i propri studenti nell'ambito della partecipazione a eventi letterari anche nazionali. Un focus particolare è stato dedicato al libro da lei curato, Le Voci di Hipponion. Educare al passato passeggiando per la città - Il diario di bordo dei Giovani Divulgatori dei Beni Culturali del Liceo Classico "Michele Morelli" di Vibo Valentia, che raccoglie i lavori degli alunni sulle attività di scoperta del patrimonio vibonese e contiene un articolo scritto dallo stesso Ivan Fiorillo in occasione di una di queste passeggiate culturali.
Infine, Domenico Grillo, presidente dell’associazione “Il Salottino”, ha ringraziato i relatori per aver dato vita all'evento. La giornata si è conclusa con la presentazione del programma della settimana da parte di Ivan Fiorillo.
I contenuti dell'evento sono già disponibili sul canale “PodcastFiore”: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
Programma di Oggi: Lunedì 13 Ottobre – Protagonista Meligrana Editore
La giornata di lunedì 13 ottobre sarà interamente dedicata a Meligrana Editore, una delle case editrici calabresi aderenti al Festival.
Mattina (10:00 – 12:30): "Calabria la prima Italia"
- Incontro con Giuseppe Meligrana, editore di Meligrana Editore, per la presentazione del saggio Calabria la prima Italia.
- Il libro, scritto dall'autrice americana Gertrude Slaughter e curato da Sara Cervadoro, è un'ampia ed erudita monografia che, già dalla prefazione, spiega perché la Calabria venne denominata Italia.
- L'opera è il risultato di approfondite ricerche della scrittrice americana (la cui notevole formazione classica e sensibilità per la regione traspare) in seguito al suo lungo soggiorno in Italia, con il chiaro intento di definire la Calabria come "prima Italia".
Pomeriggio (17:00 – 20:00): "Editoria e toponomastica"
- Incontro con Giuseppe Meligrana e l'autore Dario Godano per presentare il libro Toponomastica di Tropea (Sottotitolo: Storia di vie, larghi e vicoli).
- Il saggio, prima pubblicazione dell'archeologo e cultore di storia patria Godano, propone di esplorare l’origine e l’evoluzione dei toponimi di Tropea, rivelando il legame indissolubile tra i nomi e le storie che questi custodiscono. L’opera evidenzia come la toponomastica sia uno strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.
Si ricorda che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero e il pubblico potrà incontrare personalmente gli editori e acquistare i loro libri.
èdITAl: Editoria e Scuola. Entra nel vivo il Festival con il debutto del Liceo Scientifico Berto. Focus su Meligrana Editore
La seconda giornata di èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali è stata interamente dedicata a Meligrana Editore, segnando un importante traguardo con il debutto degli studenti in mattinata.
Il Liceo Scientifico Berto ha inaugurato le attività mattutine del festival, assistendo all'incontro in cui l'editore Giuseppe Meligrana ha illustrato la genesi del saggio Calabria la prima Italia. L’editore ha spiegato come si sia addivenuti alla pubblicazione in formato generalista di uno studio scientifico universitario incentrato sulla Calabria come terra che ha dato i natali all’Italia grazie al princeps Ottaviano. Lo studio, scritto dall'americana Gertrude Slaughter, mira proprio a definire la Calabria come "prima Italia". Le domande e le curiosità poste dagli studenti hanno animato la discussione, dimostrando la capacità del festival di stimolare il pensiero critico e la diffusione della conoscenza tra i giovani.
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulla storia locale e l’archeologia. L’editore Meligrana ha presentato l'opera prima di Dario Godano, archeologo e cultore di storia patria: Toponomastica di Tropea. Godano ha sapientemente ricostruito l’origine e l’evoluzione dei toponimi della "Perla del Tirreno", la sua Tropea. Il saggio si configura come una guida aggiornatissima e filologicamente impeccabile, che esplora l’eredità civica e il legame indissolubile tra i nomi e le storie che custodiscono.
Il Festival continua a dare voce ai professionisti "dietro le quinte" e ai libri che nutrono le identità territoriali.
Programma di Oggi: Martedì 14 Ottobre – Protagonista La Rondine Edizioni
La giornata di martedì 14 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) sarà interamente dedicata a La Rondine Edizioni, una delle case editrici calabresi aderenti al Festival.
Mattina (10:00 – 12:30): "Aria d'estate"
- Sarà l'autore Pier Vincenzo Gigliotti a presentare il suo romanzo. Ambientato nell'Italia degli anni Settanta, il libro racconta il viaggio lungo una vita del bambino Giovanni, esplorando l'importanza dei legami affettivi e affrontando con penna delicata temi come la discriminazione e la violenza in ambito scolastico. L’autore si pone nei panni di tutti quei bambini che hanno vissuto le stesse esperienze, in un monito a non dimenticare.
Pomeriggio (17:00 – 20:00): "Guerra, speranza e inchiostro"
- Incontro con l'autore Felice Izzi. Il romanzo è basato su una storia vera, tracciata dalla penna di persone normali che subirono la tragedia della guerra. Attraverso un inedito e prezioso diario di famiglia, l'autore fa emergere la microstoria interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale, in cui tre fratelli finirono prigionieri negli Stalag nazifascisti. Il libro invita il lettore a non essere un "disinteressato passeggero del duemila" della storia.
Si ricorda che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero e il pubblico potrà incontrare personalmente gli editori e acquistare i loro libri. Tutti i contenuti dell'evento sono quotidianamente disponibili sul canale "PodcastFiore": https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
èdITAl: Emozioni e Dibattito per La Rondine Edizioni. Le due facce della storia toccano il cuore del pubblico e degli studenti
Continua con grande successo e partecipazione di pubblico èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali. La giornata di ieri, martedì 14 ottobre, interamente dedicata a La Rondine Edizioni, ha visto la sede del Festival riempirsi di una folla di partecipanti e, in mattinata, ospitare in maniera straordinaria due classi dell'Istituto Comprensivo Rombiolo-San Calogero-Cessaniti.
L'incontro mattutino con Pier Vincenzo Gigliotti e il suo romanzo Aria d'estate ha saputo entusiasmare in modo magistrale gli studenti. Gigliotti ha condiviso i suoi ricordi della vecchia scuola, descrivendo un ambiente in cui le punizioni corporali la facevano da padroni. Questo spaccato storico ha positivamente scosso gli studenti, che al termine dell'evento hanno letteralmente assaltato gli stand librari, portando al sold out di tutte le copie del romanzo. Il libro, che affronta la discriminazione con penna delicata, si è confermato un potente monito a non dimenticare.
Le forti emozioni sono proseguite nel pomeriggio con la toccante vicenda storica ricostruita da Felice Izzi in Guerra, speranza e inchiostro. L'autore ha saputo trasformare i diari di internati militari, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, in un romanzo scorrevole e accessibile a un vasto pubblico, offrendo un doloroso ma fondamentale spaccato per la nostra Calabria. La presentazione è stata impreziosita da una testimonianza d'eccezione: l'intervento della professoressa Anna Arturi, discendente diretta della famiglia protagonista del romanzo, che ha amplificato il valore storico e umano del racconto.
Il Festival, dunque, non solo promuove il libro come strumento principe della cultura, ma si conferma luogo di incontro e di profonda riflessione sulla storia locale e nazionale. Tutti i contenuti dell'evento sono disponibili sul canale "PodcastFiore": https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
Programma di Oggi: Mercoledì 15 Ottobre – Protagonista Pellegrini Editore
La giornata di mercoledì 15 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) sarà interamente dedicata a Pellegrini Editore, casa editrice che porta nel nome l’immagine di un pellegrinare senza tempo e che vanta una storia che supera il mezzo secolo. La sua ambizione è chiara: "le pagine e i libri allungano la vita".
Il Festival ospiterà l'autore Martino Michele Battaglia, cultore di "Filosofia Teoretica" presso l’Università degli Studi di Messina e Dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche.
Mattina (10:00 – 12:30): "Filosofia e Antropologia nel contesto socio-culturale attuale"
- Intervento sulle complesse problematiche filosofico-antropologiche e sul loro impatto nella società contemporanea.
Pomeriggio (17:00 – 20:00): "Spunti di Antropologia-Filosofica: passato e presente"
- Modulo che approfondirà come lo studio del passato e dei fenomeni culturali e filosofici aiuti a comprendere il presente, attingendo a ricerche e pubblicazioni su figure come Karl Raimund Popper e Francesco Guicciardini.
Si ricorda che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero.
La giornata di ieri, mercoledì 15 ottobre, è stata dedicata a Pellegrini Editore, portando al centro del Festival èdITAl i temi della filosofia, dell'antropologia e della ricerca della verità.
Il punto focale della giornata è stata la Lectio Magistralis tenuta dal professor Martino Michele Battaglia, stimato cultore di "Filosofia Teoretica" e Dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche. Battaglia, dimostrandosi un amabile affabulatore, ha attraversato millenni di cultura umana muovendosi agilmente fra storia, lettere e scienza, sia davanti agli studenti del Liceo Scientifico Berto in mattinata, sia ai cittadini accorsi nel pomeriggio.
Il professore ha rimarcato con forza la necessità di ricorrere alle fonti per ricostruire la conoscenza, in un'epoca in cui "i soloni prezzolati dai media pontificano idiozie". L'intervento è stato un richiamo diretto alla responsabilità intellettuale, portando come esempi concreti le bufale su fantomatici errori della Bibbia, le teorie antiscientifiche che negano l'autenticità della Sindone, e la propaganda esperita nei tempi "vaccinisti" del Covid. La sua Lectio ha sottolineato come la povera gente, priva di strumenti cognitivi affinati, inciampi spesso in queste mistificazioni.
L'amore per la verità trasmesso dal professor Battaglia si riflette nelle collane che gestisce per la Pellegrini Editore, casa editrice con oltre mezzo secolo di storia la cui ambizione è che "le pagine e i libri allungano la vita". I lettori sono così chiamati a beneficiare a dismisura dell'impegno della casa editrice per la diffusione della conoscenza.
Programma di Oggi: Giovedì 16 Ottobre – Protagonista Edizioni Beroe
La giornata di giovedì 16 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) sarà interamente dedicata a Edizioni Beroe, con un focus sull'innovazione nella promozione dei libri e sull'impegno sociale nel territorio.
Mattina (10:00 – 12:30): "Libri da scrivere e ascoltare. Consigli per scrivere un bel libro da leggere!”
- Interverranno Renato Costa e l'attore Giuseppe Ingoglia per illustrare l'innovativo progetto Wave Book Trailer.
- Il Wave Book Trailer è un nuovo format di divulgazione e promozione che sfrutta la Voce – lo strumento antico e più efficace per influenzare la massa – per creare un'anteprima audio digitale professionale del libro.
- Il progetto, nato da una collaborazione tutta vibonese (Edizioni Beroe, gli attori Dolores Mazzeo e Giuseppe Ingoglia e uno studio di registrazione locale), offre vantaggi significativi: promozione su piattaforme audio (come Spotify), raggiungimento di persone distanti e, soprattutto, l'uso della Voce come strumento di inclusione per il pubblico con difficoltà visive, godendo infatti del sostegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia.
Pomeriggio (17:00 – 20:00): "Identità e coinvolgimento sociale: Il ruolo di una casa editrice nelle comunità!”
- Interverranno Renato Costa, Claudia Maria De Masi e Fabio Bruno Pisciuneri.
- Verrà presentato il progetto “Esperienze Vibonesi Volume 1 – LE MERAVIGLIE ARCHEOLOGICHE DI VIBO VALENTIA TRA MITI E LEGGENDE”. Si tratta della prima opera della collana ideata dall’assessore alla Cultura e Turismo di Vibo Valentia, Giusi Fanelli, che ha coinvolto l'operatrice dei Beni Culturali Claudia Maria De Masi e l’editore Renato Costa. Il volume è in versione Smartbook, contenendo un QR-Code che permette di ascoltare in digitale le letture delle storie esclusive del patrimonio mitologico vibonese.
- Seguirà l'intervento di Fabio Bruno Pisciuneri (Resp. Servizio Trasporti, Mobilità e Sicurezza Stradale presso Provincia di Crotone), che sottolineerà il ruolo cruciale che una realtà culturale (come una casa editrice) può assumere per sensibilizzare una comunità in ambito sociale, in questo caso specifico in tema di sicurezza stradale.
Si ricorda che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero. Tutti i contenuti dell'evento sono quotidianamente disponibili sul canale "PodcastFiore": https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
La giornata di ieri, giovedì 16 ottobre, a èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali, è stata interamente dedicata a Edizioni Beroe, l’unica casa editrice vibonese presente al festival, che si è "messa a nudo" nei locali de “Il Salottino”.
Il fondatore Renato Costa non si è risparmiato nel condividere con gli astanti ogni aspetto del mestiere che artigianalmente esercita. Ha illustrato infatti l'innovativo progetto Wave Book Trailer, il nuovo format di promozione che sfrutta la Voce e l'Ascolto come strumenti di inclusione, grazie anche al sostegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia. E ha effettuato un excursus sulle origini della casa editrice, foriera di novità editoriali uniche per il territorio calabrese.
Nel pomeriggio, il dibattito si è spostato sull'impegno sociale. In collegamento diretto da Crotone, Fabio Bruno Pisciuneri, esperto di sicurezza stradale, ha anticipato la sua prossima pubblicazione con Beroe: una novella sulla sicurezza stradale nata da un tragico fatto luttuoso. Il titolo è stato svelato in esclusiva unicamente a chi era presente in sala, sottolineando il ruolo che una realtà culturale può assumere per sensibilizzare una comunità in ambito sociale.
A seguire, l'operatrice dei beni culturali e giornalista Claudia Maria De Masi ha illustrato un progetto nato in sinergia con le istituzioni: Esperienze Vibonesi Volume 1 – LE MERAVIGLIE ARCHEOLOGICHE DI VIBO VALENTIA TRA MITI E LEGGENDE. Lo Smartbook è nato dalla volontà dell’Amministrazione (Assessore Giusi Fanelli) di valorizzare Vibo Valentia, terra spesso "straniera agli stessi abitanti". Il libro, inclusivo e accessibile grazie al QR-Code che permette di ascoltare le storie in digitale, si è rivelato un successo editoriale: ne sono rimaste solo due copie, tutte e due disponibili al Festival, prima di procedere alla ristampa.
Programma di Oggi: Venerdì 17 Ottobre – Protagonista Leonida Edizioni
La giornata di venerdì 17 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) è il penultimo giorno del Festival e sarà interamente dedicata a Edizioni Leonida, con la presenza di quattro autori.
Novità Assoluta: Il Romanzo Storico Real
La casa editrice di Reggio Calabria si presenterà con un evento speciale per la mattina, l'unico del Festival, svelando i retroscena editoriali dei propri progetti innovativi. Una novità assoluta nel campo è la proposta di un sottogenere letterario che mancava: il romanzo storico real.
Mattina (10:00 – 12:30)
- 10:00 – 11:00: “A.gesilao” di Domenico Pòlito. Il romanzo è il parametro di riferimento di questo nuovo sottogenere. L’opera si basa unicamente sulla biografia di Agesilao di Senofonte, privilegiando l'elemento reale a discapito del fittizio, con una rigorosa impostazione paratattica che si richiama al lessico senofonteo.
- 11:15 – 12:15: "Dovrà essere bello finire" di Bruno Laganà. Presentazione della silloge poetica, rappresentata dalla poesia "Dirsi quanti eravamo che non siamo", che indaga il tema della fine della rincorsa alla luce, della morte e della rinascita, attraverso l'uso di metafore profonde.
Pomeriggio (17:00 – 20:00)
- 17:00 – 18:00: "Tarantola" di Santino Malara. Presentazione del romanzo che parte come una storia d’amore comune tra Agostino e Ornella, ma si trasforma presto in un incubo a causa di un ordine occulto che impone le sue regole. L’opera culmina in una violenza omicida che colpisce i giovani, con la scoperta che l'essere donna in certi contesti può essere un'aggravante.
- 18:15 – 19:15: "Specchio d'acqua" di Roberta Mormando. Presentazione del lavoro di narrativa in cui l'autrice affonda nell’intimo, descrivendo i luoghi dell’anima e le origini delle ferite con estrema delicatezza e profondo rispetto. La descrizione dei luoghi è vissuta con la meraviglia tipica del bambino/a che permane dentro di noi.
Si ricorda che tutti i contenuti dell'evento, che gode del Patrocinio del Comune di Vibo, sono quotidianamente disponibili sul canale "PodcastFiore": https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
La giornata di ieri, venerdì 17 ottobre, penultimo giorno di èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali, ha visto protagonista Leonida Edizioni, con un pubblico numerosissimo che straripava fin fuori l'uscio.
L'evento speciale mattutino ha visto la partecipazione straordinaria di due classi (terza e quarta elementare) dell'Istituto Comprensivo "III Circolo - De Amicis". L'editore Domenico Polito ha tenuto un intervento che ha lasciato i bambini con gli occhi lucidi di meraviglia e stupore, illustrando le caratteristiche formali dell'oggetto libro, nozioni ignote perfino a molti autori. Agli scolari sono stati consegnati alcuni volumi per toccare con mano le nuove nozioni apprese.
Nel corso della giornata, sono stati presentati quattro testi, tra cui i capisaldi del nuovo sottogenere letterario proposto da Leonida: il Romanzo Storico Real. L'editore ha illustrato il progetto che vede in A.gesilao di Domenico Polito il suo manifesto, privilegiando l'elemento reale e filologico.
I momenti di forte partecipazione sono proseguiti nel pomeriggio con la presenza del Liceo Morelli di Vibo Valentia, rappresentato dalle docenti Titti Preta (madrina del festival) e Laura Sardanelli, nell'ambito del progetto "Eulalia-La nostra Lingua Madre-Corso di Scrittura Creativa". L’incontro ha preparato l'atmosfera per gli intensi momenti in vista del gran finale di oggi.
Programma di Oggi: Sabato 18 Ottobre – Gran Finale e Festa Conclusiva
L'ultima giornata di èdITAl si terrà oggi pomeriggio, e sarà dedicata alla festa conclusiva del Festival, che celebra la prima edizione dedicata all'editoria calabrese.
Pomeriggio Conclusivo (17:00 – 20:00)
- 17:00 Da tesi di laurea a best seller nazionale: Presentazione del libro La scimmia racconta. Dal lontano Paleolitico, la divulgazione del futuro, edito per Palombi Editori e rientrato nella top 30 dei più venduti della casa editrice. L’autore, Ivan Fiorillo (divulgatore scientifico e ideatore del Festival), ne discuterà con il giornalista di LaC News24, Lorenzo Muratore. Si affronterà il tema dal punto di vista editoriale: come trasformare un lavoro scientifico in un testo di successo per il grande pubblico.
- 18:15 Festa Finale e Annuncio della Prossima Edizione: Con la partecipazione di Titti Preta. Si tireranno le somme del festival, ripercorrendo le tappe più salienti e i successi ottenuti. Il momento clou sarà l'estrazione del biglietto che svelerà in esclusiva la Regione su cui si concentrerà la prossima edizione di èdITAl.
La scimmia racconta è il primo libro a distinguere tra comunicazione, informazione e divulgazione e a tracciare la cronologia completa della storia della divulgazione archeologica in Italia, codificando modelli comunicativi essenziali per chi opera nella trasmissione della conoscenza.
Si ricorda che tutti gli eventi si svolgono presso “Il Salottino” in Via Casalello 9, Vibo Valentia. Tutti i contenuti del Festival, che gode del Patrocinio del Comune, sono disponibili sul canale "PodcastFiore": https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
Si è conclusa ieri, sabato 18 ottobre, la prima, storica edizione di èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali. L’evento, che ha una sede stabile a Vibo Valentia, Capitale italiana del libro 2021 e gode del Patrocinio del Comune di Vibo, ha trasformato la città in un centro di eccellenza editoriale e culturale per una settimana intera.
Il Trionfo della Divulgazione
Il pomeriggio è stato dedicato alla divulgazione del futuro con l’evento clou “Da tesi di laurea a best seller nazionale”. L'autrice e operatrice culturale Titti Preta, aprendo l’incontro, ha sottolineato l'importanza e la novità di un festival di questo genere a livello nazionale, un vero record per Vibo. Prima di introdurre l'ideatore del Festival, Ivan Fiorillo, ha recuperato anche la sua precedente produzione libraria (L'acqua è blu ma non a scuola, Vertigo Edizioni).
Ivan Fiorillo, autore e divulgatore scientifico, ha quindi presentato il suo libro, La scimmia racconta. Dal lontano Paleolitico, la divulgazione del futuro (Palombi Editori), discutendone con il giornalista di LaC News24, Lorenzo Muratore. L'incontro ha esplorato come trasformare una monumentale tesi di laurea in un testo di successo. Al termine, una folla di persone ha posto domande, acquistato le copie autografate e scattato foto con l'autore.
Bilancio e Passione: Il Salottino Pioniere
Successivamente, ha preso la parola Domenico Grillo, presidente de “Il Salottino”, onorato di ospitare una novità assoluta, "superiore per contenuti rispetto alle kermesse culturali finora proposte in città, proprio per la concentrazione sulle case editrici". Grillo ha ribadito quanto l'associazione sia da sempre pioniera in tutto a Vibo.
Titti Preta, in un'esposizione consuntiva, ha annunciato i prossimi eventi che terrà a “Il Salottino” (come il corso di teatro in vista delle rappresentazioni dell'INDA a Siracusa nel 2026) e al Liceo Classico Morelli (il Festival delle Arti, con lo slogan "Comunicazione è Libertà").
Fiorillo si è poi avvicinato agli stand con i libri per ripercorrere l'intera settimana e illustrare i titoli lasciati dagli editori per la vendita, con il pubblico che ha proceduto all'acquisto. Il bilancio è stato eccezionale: dalle copie sold out alle Lectiones Magistrales, dalla valorizzazione del territorio al lancio del Romanzo Storico Real, èdITAl ha dimostrato il valore e la vitalità dell'editoria locale. Il Festival ha infine proposto un momento multimediale, con la visione delle foto scattate e l'ascolto di brevi interviste audio raccolte per PodcastFiore: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
L'Annuncio della Prossima Edizione: L'Emilia Romagna Sbarca a Vibo
Il culmine della festa è arrivato con l'estrazione del biglietto per svelare la regione protagonista del prossimo anno. L'attività è stata gestita con trasparenza, con una persona del pubblico che ha estratto il biglietto e un'altra che ha agito da notaio.
È stata estratta l'Emilia Romagna. La sorpresa si è trasformata in un sorriso quando, aprendo anche gli altri biglietti, si è scoperto che riportavano tutti la stessa regione: un bluff di Fiorillo, dovuto al suo imminente trasferimento in quella regione, che lo porterà a organizzare l'edizione 2026 sull'editoria emiliano-romagnola.
La prima edizione si è conclusa con l'augurio di ritrovarsi l'anno prossimo, festeggiando con lo stappo dello spumante e l'apertura dei dolci.


















































































Nessun commento:
Posta un commento