Etichette
- NoiDiCalabria (131)
- Periscopio (41)
- Informa Calabria (21)
- "Lo Scettico" (17)
- #Lacquaèblu (5)
- RicercAzione (1)
- UniversitĂ di Torino (1)
Chi sono
Fin dagli inizi della
mia carriera accademica in UniversitĂ , in qualitĂ di studente, ho deciso
autonomamente di occuparmi a fondo del fenomeno onnicomprensivo che connette
tra loro gli esseri umani e li rende autocoscienti nella relazione con l’altro:
la comunicazione, atto stesso dell’esistere e del mettere in comune la propria
presenza. Dopo aver acquisito nozioni culturali complete sulla civiltĂ di cui
siamo espressione grazie alla frequentazione di un Liceo classico tradizionale,
background imprescindibile per chi agisce
in prima persona in un contesto mediatico, sono divenuto un operatore professionista
dell’informazione sotto il profilo teorico e pratico, anche con collaborazioni
lavorative di stampo giornalistico esperite sul campo. Gli esami sovrannumerari
in Lettere e filosofia hanno contribuito a focalizzare la mia preparazione
umanistica sulla problematizzazione e interpretazione del progresso ideologico
e tecnoscientifico cui assistiamo, contemporaneamente alle mie attivitĂ di
divulgazione della conoscenza condotte a livello prima locale e poi nazionale. Con
la laurea in Archeologia, scelta per rendermi esperto della branca che andavo narrando
nei miei contributi, ho potuto illustrare qualitativamente e quantitativamente la
presentazione che si fa del Paleolitico su tutti i media italiani, comprese le riviste di settore e i luoghi della
cultura; una tesi che mi ha consentito di codificare per la prima volta una
serie di modelli comunicativi utili a fini divulgativi, quali che siano le
discipline o gli argomenti. Tali competenze le ho riversate durante gli anni di
supporto per la valorizzazione di una collezione museale statale, a seguito dei
quali mi sono specializzato nella gestione del patrimonio in ogni sua fase, comprensiva
del rapporto con il pubblico e del coinvolgimento delle comunitĂ - dalla
didattica al turismo - . Da educatore formato e brevettato in continuo rapporto
con giovani di qualsiasi età , ritengo l’insegnamento e l’apprendimento le forme
comunicative piĂą alte di condizionamento cognitivo e comportamentale, ragion
per cui ho dedicato uno studio specifico alla trasmissione di contenuti non
veritieri nei materiali cartacei e digitali utilizzati a scuola. Nel 2023, in
occasione della scrittura di testi scientifici, mi è sorto il
desiderio di colmare una lacuna evidentissima nella letteratura pertinente. Interfacciandomi
da molti anni con rilevanti specialiste e specialisti legati alle branche a me
vicine, ho maturato con il tempo quanto indefettibile e indifferibile sia la
piena cognizione della situazione in cui attualmente versano le nuove
generazioni, non trascurando chi si fa promotore di scelte tutt’altro che
comuni, homeschooling in primis. Siffatto fenomeno è stato da me indagato a 360 gradi in un apposito articolo scientifico pubblicato.
Iscriviti a:
Post (Atom)